“L’Instagram marketing per palestre è il futuro”, “Come è cresciuto Instagram”, “Tutti abbandonano Facebook e vanno su Instagram”…
e frasi del genere le sento dire ogni giorno da titolari di palestre e web marketer che credono di aver trovato finalmente il nuovo social dei miracoli per far aumentare clienti e incassi. E magari te lo sei detto pure tu!
Purtroppo però la verità è un’altra. A meno che le tue priorità siano avere più like, visualizzazioni e viralità piuttosto che un incremento di contatti di potenziali clienti interessati e più vendite e incassi.
E questa mia affermazione è avvalorata oltre che dall’esperienza personale e professionale, anche da un recente report che riporta una dati e statistiche sull’efficacia dei vari social network nell’acquisizione clienti in vari settori tra cui quello del fitness.
Il social network che “garantisce” un maggior traffico sul web e quindi un maggior numero di contatti in termini di acquisizione clienti nel nostro settore è Facebook con il 79% del totale, seguito da YouTube con il 6,63% e via via gli altri come Twitter e Pinterest.
L’Instagram marketing per palestre è relegato ad un misero 5% del traffico totale generato dai vari social network.
Ma come è possibile se su Instagram ci sono tutti ed è il social del momento?
Ma come è possibile visto che web agency e social media manager affermano che Instagram è lo strumento che non deve assolutamente mancare in qualsiasi strategia di marketing delle palestre?
Nella realtà invece non c’è nulla di strano in questi dati e non c’è nulla di scandaloso nell’affermazione che l’Instagram Marketing per palestre è una vera fregatura!
E questo per 2 motivi ben precisi.
Motivo n°1)
Instagram non è un social adatto a fare business.
Instagram è il social delle immagini. Su Instagram chi ci va?
Ci va gente a guardare foto di paesaggi, cibo, moda, viaggi o donne e uomini che si mostrano ;).
Come fai a fare marketing reale quando i tuoi messaggi e i tuoi annunci si trovano in un contesto del genere?
Motivo n°2)
Se mi segui da un po’ avrai capito che se non ti vuoi limitare ad attirare nella tua palestra solo i cosiddetti “fissati”, i “palestrati” o comunque gente già convinta di iscriversi e che è a caccia dell’offerta migliore in cui la concorrenza con le altre palestre è spietata, e invece vuoi stimolare una nuova e profittevole domanda,
nei tuoi materiali di marketing devi spiegare ai potenziali clienti perchè dovrebbero cominciare a fare palestra, quale problema risolvi in maniera più efficace e più adatta alle loro esigenze, e infine perchè dovrebbero scegliere la tua palestra piuttosto che le altre.
Quindi avrai capito che il tuo copy, cioè i contenuti che produci, devono essere esaustivi.
Il problema è che su Instagram l’importanza è data alle immagini, ed il copy che potrai scrivere è troppo corto e marginale. Nessuno si interessa a leggere ciò che è scritto sotto una foto o un video.
C’è di più. Su Instagram, a differenza di Facebook, non puoi mettere link per far uscire le persone dal social e mandarle nel tuo sito o nella tua landing page dove il cliente può approfondire e dove tu puoi esporlo alle tue “call to action” per fargli compiere l’azione che desideri e dove tu puoi facilmente monitorare e misurare i risultati della campagna.
Il marketing quindi NON è la piattaforma, il social del momento, NON devi cercare la moda.
Per creare potentissime campagne di acquisizione clienti ti serve capire dove si trova la gente che rappresenta il tuo target potenziale (sia on line che off line) e fare in modo di poter dire in tutti i modi possibili (che sia scritto, parlato o filmato) tutto quello che devi dire,
e cioè perchè il potenziale cliente dovrebbe agire ora e valutare la possibilità di iscriversi in palestra e perchè dovrebbe scegliere proprio la tua palestra, il tuo programma di allenamento, il tuo modo unico di erogare il servizio.
Detto ciò, se hai tempo e soldi infiniti, puoi anche investire su Instagram marketing per palestre e sperare di ottenere un grande ritorno dall’investimento.
Se invece vuoi concentrarti solo sulle cose che funzionano, concentrati sul creare materiali di marketing e utilizzare come strumenti solo i social network che ti permettono di spiegare per bene al tuo cliente target il tuo posizionamento e i tuoi punti forza e di poter “linkare” i tuoi post o i tuoi video verso il tuo sito o verso una tua landing page.
E gli unici social che ti permettono di fare ciò con maggiore efficacia sono Facebook e YouTube.
Questo non significa che pubblicare qualche post sulla tua pagina o fare una sponsorizzata ogni tanto su Facebook oppure creare un video e metterlo nel tuo canale You Tube, ti porti in automatico un flusso costante di persone interessate a quello che fai e pronte ad acquistare il tuo servizio.
Anche sul come utilizzare al meglio questi strumenti c’è molta confusione nel nostro settore , e purtroppo su questa confusione molte web agency e social media manager se ne approfittano.
Web agency e social media manager che hanno sì competenze tecniche ma che non conoscono affatto i principi del marketing, le strategie di marketing che funzionano nel nostro settore,
ma che soprattutto non conoscono affatto quali sono le dinamiche che spingono una persona ad interessarsi alla palestra, e quasi mai fanno prima un’analisi accorta e completa della tua concorrenza diretta e indiretta.
È per queste motivazioni che sempre più titolari di palestre rimangono delusi e scottati dai tanti investimenti fatti sui social che hanno portato zero risultati in termini di incassi e vendite o che peggio ancora non sono stati in grado di misurare in maniera chiara il ritorno del proprio investimento.
E per evitare che ciò che è successo a me e a tanti altri titolari di palestre non accada anche a te,
ho creato un report GRATUITO di oltre 100 pagine proprio per darti la possibilità di acquisire in maniera chiara, completa e pratica tutte le competenze necessarie per diventare l’esperto di web marketing della tua palestra,
evitando così di buttare soldi in pubblicità che non funzionano o in fatture a web agency e social media manager.
Se vuoi sapere quindi quali materiali creare e come utilizzare al meglio gli strumenti del web per creare le più potenti campagne di acquisizione clienti,
richiedi subito la tua copia GRATUITA del report “Web Marketing per Palestre”.
Se vuoi saperne di più sui contenuti del report e scoprire perchè non puoi assolutamente farne a meno per mettere letteralmente il turbo agli incassi del tuo centro, visita questa pagina:
www.fitnessproweb.it/report-web-marketing-palestre/
Buone vendite,
Marco Ascenzo